Il Servizio Amalia è un servizio gratuito dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, erogato in collaborazione con il Comune di Trieste, gestito da Televita S.p.A.
Il servizio monitora le condizioni psicosociali e sociosanitarie delle persone seguite e prevede diverse tipologie di interventi.
Gli utenti di Amalia sono persone anziane, fragili o in situazioni difficili, per cui sono previsti percorsi di prevenzione sanitaria, promozione del benessere, della salute e dell’inclusione sociale.
Cosa può fare Amalia per te?
Il servizio risponde ai bisogni degli anziani in termini di invecchiamento attivo, prevenzione dell’isolamento sociale, promozione del benessere e della salute, monitorando in modo discreto le condizioni psicosociali e sociosanitarie delle persone seguite.
Quali sono i requisiti per accedere ai servizi?
Cittadini della provincia di Trieste e Gorizia, con 65 anni compiuti che posseggano determinati requisiti sociosanitari concordati con l’ASUGI quali:
- Persone sole, prive di una rete di riferimento
- Persone con patologie croniche
- Persone conosciute ma non in carico ai Servizi sociosanitari territoriali o seguiti in regime di continuità assistenziale
Come diventare utente di Amalia?
Per beneficiare dei servizi ci sono tre modalità:
- Autosegnalarsi online attraverso la contact form
- Chiamare il Numero Verde 800 544 544
- Rivolgersi al Distretto Sanitario di residenza, Unità Anziani
La comunità –parenti, amici, vicini di casa, volontariato– può segnalare una persona anziana come potenziale utente Amalia, rivolgendosi ai Servizi territoriali o a Televita.
In tal caso, verranno effettuate delle verifiche sui requisiti della persona e il reale interesse e disponibilità ad aderire al progetto.
Il servizio è completamente gratuito.
Emergenza Coronavirus
Buone pratiche, prevenzione, cosa fare e non fare, notizie vere e false, aggiornamenti.
Per tutte le informazioni visita il sito
Prossimi eventi


Corsi motori ATTIVA-MENTE
2022-2023
Progetti
RACCONTAMI UNA STORIA
Nonni che raccontano e si raccontano. Ragazzi che ascoltano e si immedesimano. Storie che creano fili narrativi e di vita. Un progetto di inclusione che è diventato un libro digitale.


Chiama Amalia!
Siamo qui per ascoltarti.
Se vuoi entrare a far parte del progetto o se conosci qualcuno che potrebbe aver bisogno dei nostri servizi, non esitare a mandarci un messaggio, ti ricontatteremo quanto prima.
Ambasciatori di Amalia


