DSS - Distretti Socio-Sanitari

Il Distretto assicura alla popolazione di riferimento l’accesso ai servizi e alle prestazioni sanitarie e sociali ad elevata integrazione sanitaria, sia attraverso la valutazione dei bisogni e la definizione dei servizi necessari che mediante l’erogazione di prestazioni e servizi di primo livello o di base quali l’assistenza specialistica ambulatoriale, l’assistenza ad anziani e disabili, l’assistenza domiciliare integrata, l’assistenza e la cura delle tossicodipendenze, l’assistenza e la cura della salute della donna, dell’infanzia e della famiglia.
Servizi Sociali

Agli anziani sono dedicati molti degli interventi dell’Area Servizi e Politiche sociali, a causa del trend demografico della città di Trieste, che si caratterizza per essere la città “più anziana” d’Italia”
Per maggiori informazioni consulta:
Se abiti nel Comune di Muggia, Comune di San Dorligo della Valle-Dolina, Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, Comune di Sgonico -Zgonik, Comune di Monrupino – Repentabor, consulta:
PUI - Punto Unico Integrato Anziani

I Punti Unici Integrati sono sportelli unificati di accesso sociosanitario, luogo d’accoglienza in cui vengono date informazioni, prima valutazione del bisogno per la popolazione anziana e consulenza sociosanitaria.
I Punti Unici Integrati rappresentano il punto d’avvio del percorso di presa in carico integrata (di area sociale, sanitaria o socio sanitaria) per le persone anziane non autosufficienti: è necessario rivolgersi allo sportello PUI di competenza territoriale a seconda del Distretto Sanitario/ufficio territoriale sociale di residenza della persona
ASP - Azienda Servizi alla Persona

Le Aziende di Servizi alla Persona (ASP) sono enti di diritto pubblico che perseguono finalità di rilevanza sociale e sociosanitaria.
ASP I.T.I.S
L’Ente si è specializzato nel corso degli anni nell’assistenza alberghiera, tutelare e sanitaria a persone anziane non più autosufficienti, offrendo loro accoglienza nelle proprie strutture, via via adeguate sotto il profilo architettonico ed organizzativo.
ASP Pro Senectute
L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Pro Senectute è una realtà che da più di 30 anni opera nella città di Trieste fornendo una molteplicità di servizi rivolti alla popolazione anziana allo scopo di prevenire e ridurre le situazioni di isolamento e di solitudine che troppo spesso accompagnano questa fase della vita.
Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi
L’azione degli specialisti del Rittmeyer si indirizza prevalentemente su progetti personalizzati a favore di persone non vedenti, caratterizzati da un approccio multidisciplinare con interventi a frequenza bi-trisettimanale.
Microaree

La Microarea, presente in aree prescelte della città di Trieste, svolge attività di socializzazione, formative e ricreative, finalizzate a favorire l’incontro e il dialogo tra persone, e prevenire così l’emarginazione delle fasce più deboli della popolazione e lo sviluppo di situazioni di conflitto. Questo lavoro di mediazione tra persone e gruppi sociali diversi, con interessi diversi, è ritenuto fondamentale in quanto rappresenta un lavoro concreto per l’avvicinamento tra istituzioni e cittadini e viceversa.
In ciascuna Microarea sono presenti:
- gli operatori di Cooperative sociali che svolgono attività socio educativa per conto del Comune e, infine, i volontari facenti parte di Associazioni.
- gli operatori di Cooperative sociali che svolgono per conto dell’ATER il servizio di portierato sociale;
- un operatore a tempo pieno dell’Azienda sanitaria, che funge da “Referente” di Microarea